Esami Oculistici Completi
Presso lo Studio Oculistico Dott. Demasi, offriamo una gamma completa di esami oculistici per garantire che i tuoi occhi siano in salute e per individuare eventuali problemi visivi il prima possibile. I nostri esami sono progettati per pazienti di tutte le età e comprendono:
1. Esame della Vista
Valutiamo la tua capacità visiva e correggiamo eventuali difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia attraverso la prescrizione di occhiali o lenti a contatto. Presso lo Studio Oculistico Dott. Demasi, utilizziamo tecniche avanzate e strumenti di precisione per garantire una valutazione accurata della tua vista. Ecco come può essere eseguito:
- Autorefrattometro: Questo strumento automatico misura la refrazione dell’occhio inviando un fascio di luce attraverso la pupilla. L’autorefrattometro valuta il modo in cui la luce riflette sulla retina, fornendo una lettura iniziale della prescrizione visiva.
- Cheratometria: Questo esame misura la curvatura della cornea per identificare astigmatismi e altre irregolarità che possono influenzare la visione. La cheratometria è spesso utilizzata in combinazione con l’autorefrattometro per una valutazione più completa.
- Soggettivo con Lenti di Prova: Dopo l’autorefrattometro, utilizziamo un set di lenti di prova per affinare la prescrizione. Guardando attraverso diverse lenti e comicandoci quale offre la visione più chiara, possiamo fornire una personalizzazione precisa della correzione visiva.
2. Esame del Fondo Oculare
Questo esame consente di visualizzare il fondo dell’occhio, inclusa la retina, i vasi sanguigni e il nervo ottico. Utilizzando un oftalmoscopio o una fotocamera retinica, possiamo diagnosticare patologie come il diabete, l’ipertensione e la degenerazione maculare. L’esame può richiedere la dilatazione delle pupille per una visione migliore delle strutture interne dell’occhio.
3. Tonometria
Misuriamo la pressione intraoculare per individuare precocemente il glaucoma, una malattia che può danneggiare il nervo ottico e portare alla perdita della vista. Il tonometro utilizza un leggero tocco sulla superficie dell’occhio per misurare la pressione all’interno dell’occhio.
4. Esame del Segmento Anteriore
Valutiamo le strutture anteriori dell’occhio, inclusa la cornea, l’iride e il cristallino, per diagnosticare condizioni come cataratta, cheratocono e altre anomalie corneali. Utilizziamo una lampada a fessura, che fornisce un’immagine ingrandita delle strutture anteriori, permettendo al medico di esaminare in dettaglio.
5. Test del Campo Visivo
Questo test misura la visione periferica e aiuta a individuare problemi neurologici e oculari come il glaucoma e le lesioni del nervo ottico. Durante il test, ti verrà chiesto di fissare un punto centrale mentre luci di diverse intensità appaiono perifericamente. Controlleremo la tua capacità di vedere le luci senza spostare lo sguardo.
6. Esame della Motilità Oculare
Verifichiamo il funzionamento dei muscoli oculari per assicurare che gli occhi si muovano in modo coordinato e per diagnosticare strabismo e altri disturbi motori oculari. Ti chiederemo di seguire un oggetto con lo sguardo mentre si muove in varie direzioni per valutare il movimento e la coordinazione dei tuoi occhi.
6. Esame della Motilità Oculare
Verifichiamo il funzionamento dei muscoli oculari per assicurare che gli occhi si muovano in modo coordinato e per diagnosticare strabismo e altri disturbi motori oculari. Ti chiederemo di seguire un oggetto con lo sguardo mentre si muove in varie direzioni per valutare il movimento e la coordinazione dei tuoi occhi.
7. Test per il Daltonismo
Valutiamo la capacità di percepire i colori, identificando eventuali anomalie nella visione dei colori che possono influenzare la vita quotidiana e alcune professioni. Utilizziamo test specifici come il test di Ishihara, che consiste in tavole di punti colorati disposti in modo da formare numeri o forme visibili solo a chi non ha problemi di visione dei colori.
8. Topografia Corneale
Questo esame mappa la superficie della cornea per individuare irregolarità che potrebbero influenzare la visione e guidare interventi chirurgici come la LASIK. La topografia corneale utilizza un dispositivo che proietta anelli luminosi sulla cornea e analizza il riflesso per creare una mappa dettagliata della curvatura corneale.
9. OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) e angio-OCT
L’OCT è una tecnica avanzata di imaging che utilizza onde di luce per ottenere immagini dettagliate della retina e delle strutture oculari posteriori. L’angio-OCT è un’estensione dell’OCT che permette di visualizzare i vasi sanguigni retinici senza l’uso di coloranti. Questi esami sono essenziali per la diagnosi e il monitoraggio di patologie come la degenerazione maculare, il glaucoma e la retinopatia diabetica. Le immagini ad alta risoluzione ottenute con l’OCT consentono di vedere dettagli microscopici della retina, mentre l’angio-OCT fornisce una mappa tridimensionale della circolazione sanguigna retinica.
Prenota una Visita Oggi
La prevenzione è la chiave per mantenere una buona salute visiva. Contattaci oggi per prenotare un esame oculistico completo. Il nostro team di esperti è qui per prendersi cura della tua vista e fornirti le migliori soluzioni per le tue esigenze oculari.